Rifiuti di imballaggio
Imballi e relativi materiali
In data 11 Settembre 2020 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 226 il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116.
Tale decreto recepisce la direttiva UE 2018/851 sui rifiuti nonchè la direttiva (UE) 2018/852 relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio.
Il decreto richiede l'obbligo per i produttori di indicare, ai fini dell’identificazione e classificazione dell'imballaggio, la natura dei materiali utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione Europea.
Nella tabella sottostante troverete l’identificazione e la classificazione dell'imballaggio nonchè la natura dei materiali utilizzati per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclo di tali imballi:
Informazioni sul materiale di imballaggio e sulla raccolta differenziata
PRODOTTO | MATERIALI DI IMBALLAGGIO | ISTRUZIONI PER IL RICICLO |
---|---|---|
fi-series scanner |
Il materiale utilizzato per l'imballaggio esterno è il cartone - PAP 20 / PAP 21 / PAP 22 - Carta | Raccolta Carta![]() |
L’imballo del prodotto può contenere materiale di imballaggio in polistirolo, ad esempio gli involucri di protezione del prodotto - PS 6 - Plastica
|
Raccolta Plastica ![]() |